Cosa è il Black Friday?
Il Black Friday (dall’inglese, Venerdì nero) è il nome comunemente usato negli Stati Uniti d’America per indicare il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento, che si celebra il quarto giovedì di novembre. Dal 1952, il giorno dopo il Ringraziamento è inoltre considerato l’inizio della stagione dello shopping natalizio nel paese, anche se il termine “Black Friday” non è stato ampiamente utilizzato fino ai decenni più recenti. L’evento, ormai famoso in tutto il mondo, è celebre per indicare l’inizio e la fine di un forte periodi di sconti commerciali su “beni, prodotti e servizi”. Un periodo, insomma, sinonimo di convenienza commerciale per gli acquirenti. Dalla metà degli anni 2000, il Black Friday ha iniziato a “spopolare” in tutto il mondo. Registrando record di vendite da “capogiro”. Basti pensare che nel 2013 negli Stati Uniti sono stati spesi 57,4 miliardi di dollari in un solo giorno da più di ottanta milioni di persone: per offrire un paragone è come se l’intera popolazione della Germania fosse andata a fare acquisti nello stesso giorno.
ATTENZIONE: Non dimenticare che nell’importo delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici possono essere considerate anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, purché le spese stesse siano state sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire della detrazione garantita dal nuovo Bonus Mobili 2021 (bonifico, carte di credito o di debito), approfondito in questo articolo dedicato.
La Direzione, per garantire lo svolgimento dell’Evento in totale sicurezza, nel rispetto delle vigenti normative, garantirà l’ingresso solo ai possessori di Green Pass*, come stabilito dalle vigenti normative.