Il Bonus Mobili 2022 è la nuova iniziativa fiscale che consente la detrazione Irpef 50% del prezzo di acquisto degli arredi domestici con finalità di “abbellire l’ambiente domestico del living.”
L’iniziativa, in effetti, è una proroga del Bonus dello scorso anno, con la quale anche in Casa Design decine di famiglie hanno potuto sostituire il proprio arredo con grande convenienza.
Il Bonus, che comprende anche i grandi elettrodomestici tradizionali, consiste in una detrazione, dagli importi da versare al fisco italiano, al momento della dichiarazione dei redditi.
Unica condizione per accedere al bonus è che i mobili siano nuovi.
Nell’iniziativa sono compresi nei costi da detrarre le spese di trasporto e montaggio.
Come recita la normativa del Bonus Mobili 2022, è fondamentale che l’acquisto dei diversi elementi sia destinato ad arredare immobili ristrutturati.
Quali acquisti rientrano nel bonus mobili 2022.
Possono essere portati in detrazione gli acquisti di:
- divani, compresi i divano letto
- poltrone
- pareti attrezzate
- librerie
- tavoli e sedie
- scrivanie
- credenze e madie
- comodini
- tavolini
- apparecchi di illuminazione
La detrazione Irpef 50%, per agli acquisti che rientrano nell’iniziativa, è calcolata su un importo massimo di spesa pari a € 10.000 nell’anno 2022 e di €5.000 per gli anni 2023 e 2024.
La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Il Bonus, tra l’altro, è comulabile col bonus ristrutturazione 2022 che prevede agevolazioni e detrazioni per tutti gli interventi di ristrutturazione finalizzati all’adeguamento e al miglioramento delle prestazioni energetiche degli immobili.
I mezzi di pagamento per accedere al bonus, sono stati individuati in:
- bonifico bancario o postale con causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione e numero di partita IVA o codice fiscale del destinatario del bonifico;
- carte di credito o carte di debito (bancomat): che dovranno essere accettate dal punto vendita nel quale verranno effettuati gli acquisti.
A chi spetta il bonus del 2022?
La detrazione fiscale del 50% dell’importo speso spetta:
- al proprietario dell’abitazione oppure al titolare di diritto reale di godimento
- al detentore dell’immobile
- al familiare convivente con questi soggetti.