Format rinnovato e Stefano Boeri curatore d’eccezione: riparte il design con il Supersalone 2021
Accanto al curatore, un team internazionale di co-progettisti – Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerth e Marco Ferrari ed Elisa Pasqual di Studio Folder – in collaborazione con Giorgio Donà, co-founder e direttore di Stefano Boeri Interiors, propone percorsi innovativi in grado di mettere in risalto progetti e prodotti in un contesto fatto di prossimità, riflessione e condivisione.
Le date e gli eventi da non perdere al Supersalone 2021
La scenografia del tutto nuova è pensata per valorizzare le novità e le creazioni messe a catalogo negli ultimi 18 mesi dalle aziende più importanti del mercato del mobile made in Italy.
I biglietti hanno un costo “Ingresso unico” di 15€, i visitatori possono registrarsi e acquistare i biglietti di ingresso esclusivamente on-line.
Ricordiamo che l’Evento è aperto agli operatori del settore e al pubblico interessato.
L’allestimento in Fiera è integrato da aree e percorsi tematici: pensate per ospitare un programma speciale di incontri e talk, lounge riservate agli incontri commerciali delle aziende, aree dedicate ai giovani delle scuole di design e all’esposizione, a cura dell’ADI, delle sedute premiate con il Compasso d’Oro, food court ideate e realizzate in collaborazione con Identità Golose – The International Chef Congress, aree social e relax.
Grande attenzione è dedicata a circolarità e sostenibilità: tutti i materiali e le componenti dell’allestimento potranno essere smontati e riutilizzati.
Una zona verde accoglie i visitatori all’ingresso Porta Est della Fiera e gli alberi utilizzati, grazie al progetto Forestami, verranno messi a dimora nell’area metropolitana milanese.
Triennale Milano sarà l’hub in città di “supersalone 2021”, con un palinsesto di mostre ed eventi inediti sul tema del design, della sostenibilità ambientale ma non solo.
Finalmente, dopo la pausa forzata legata alle misure di sicurezza COVID-19, riparte l’evento per gli appassionati e i professionisti del Design dopo l’ultima rassegna tenutasi nel 2019 alla quale parteciparono anche i fondatori di Casa Design Arredamenti.
Supersalone: cosa non perdere durante la Milano Design week
Per chi ancora non l’avesse visto, il nuovo Adi Design Museum in piazza Compasso d’Oro vale davvero una visita. È una raccolta degli oggetti più intelligenti disegnati dal 1954 a oggi, allestiti e spiegati bene. Per il Supersalone, Adi presenta una mostra in due tempi, allestita al museo ma soprattutto nei quattro padiglioni del Supersalone.
Bulgari dà appuntamento alla Galleria d’Arte Moderna di Milano con Metamorphosis: quattro artisti e quattro sale per interpretare l’idea del cambiamento.
Triennale Milano, sede del Museo del design italiano, inaugura tre nuove mostre a ingresso libero. Fittile. L’artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea a cura di Ugo La Pietra, Carlo Mollino. Allusioni Iperformali di Marco Sammicheli e Il Salone / La Città di Mario Piazza. Tanto da vedere.
In uno spazio complessivo di 68.520 mq, il Salone del Mobile 2021 ospita oltre 1.900 progetti (di brand espositori, designer auto-produttori e giovani laureatisi nel 2020/2021), un public program con più di 40 voci illustri (tra architetti, innovatori, visionari, imprenditori, artisti e politici), una rassegna cinematografica in collaborazione con il Milano Design Film Festival, quattro food court ideate da Identità Golose e animate da nove dei più grandi interpreti della cucina italiana e una grande mostra dell’Adi/Compasso d’Oro. Tutte iniziative che hanno l’obiettivo di capitalizzare i punti di contatto tra settori differenti, sperimentare nuovi format espositivi, coinvolgere e motivare i visitatori.
Un supersalone ricco di eventi, novità e tantissimi nuovi progetti d’arredamento in esposizione.
Se la “ripartenza” doveva attendere un l’inaugurarsi di un Evento Speciale, quale migliore occasione del rinnovato Salone del Mobile?
Data e orari
5-10 settembre 2021
domenica – giovedì:10.00 – 19.00
venerdì: 10.00 – 16.00
Location
Quartiere Fiera Milano, Rho
Ingresso: Porta Est, Porta Ovest, Porta Sud