Cameretta componibile è essenzialmente un progetto in cui ogni elemento trova il suo giusto posto, ottimizzando al massimo lo spazio e il budget. Più facile a dirsi che a farsi, verrebbe da dire, visto che non sempre è possibile trovare la soluzione “su misura” per le nostre esigenze e quelle dei nostri bambini.
Acquistare una cameretta componibile per i nostri figli non è semplice: realizzare uno spazio bello da vedere, di comfort e funzionale può rivelarsi tutt’altro che facile.
Le camerette componibili, da questo punto di vista, sono senza dubbio la nuova frontiera della flessibilità nell’arredare casa, andando incontro a consumatori sempre più attenti a non sprecare nessun centimetro di spazio, ottimizzando allo stesso tempo il budget disponibile. Di conseguenza gli arredi componibili risultano essere il miglior compromesso, attualmente in commercio, in termini di funzionalità e prezzo. Soprattutto per l’arredo della ”tana” dei nostri piccoli cuccioli.
Esempio di camerette componibili ai massimi livelli? Le camerette Moretti Compact sono sinonimo di contemporaneità, versatilità delle soluzioni e grande attenzione alla qualità dei materiali utilizzati e al rispetto per l’ambiente. Ma, al di la del brand (disponibile in esposizione a centro arredamenti Casa Design) quali sono le caratteristiche di un progetto vincente?
Una cameretta componibile si caratterizza per la possibilità di decidere la misura dei diversi elementi che vanno a comporre l’arredamento, accostando moduli standard di varie dimensioni, forme e colori.
Questa semplice ma pratica operazione permette di combinare tra loro diverse misure e di conseguenza creare soluzioni quasi infinite. Tale aspetto è un punto centrale per capire come disporre i mobili di una cameretta per renderla funzionale. Un progetto componibile deve, essenzialmente, consentire la realizzazione di un ambiente mediante l’accostamento e la personalizzazione (misure) di moduli affiancabili come gli armadi e le cabine armadio, le librerie, le soluzioni a ponte, oltre alle soluzioni angolari, senza dimenticare cassettiere, scrivanie e piccoli complementi decorativi. Sfruttando la componibilità dei mobili sarà possibile creare una cameretta per bambini o ragazzi che si adatti perfettamente non solo al contesto nella quale deve essere inserita, ma anche ai diversi gusti e, soprattutto, agli spazi disponibili.
La componibilità delle soluzioni Moretti Compact
I brand Moretti, in esposizione in Casa Design, offre la componibilità totale dell’arredamento per la cameretta. Senza dimenticare l’opportunità di progettazione computerizzata, svolta dai nostri arredatori, che può consentire lo sviluppo da zero, al centimetro, della miglior soluzione possibile.
I clienti avranno a disposizione un ampio catalogo di soluzioni funzionali e di design ma anche diverse opzioni per comporre gli elementi d’arredo. È possibile scegliere, infatti, tra tante possibilità grazie alla modularità in larghezza, profondità e altezza.
Oltre alle infinite opportunità in termini di misure e dimensioni, gli elementi d’arredo Moretti Compact sono completamente personalizzabili, grazie alle numerose finiture in essenza legno, laccate nei colori di tendenza e un’ampia gamma di maniglie disponibili a catalogo.
Inoltre sarà possibile scegliere di personalizzare su misura la cameretta, effettuando dei tagli a misura sui moduli standard, con costi decisamente contenuti. In questo modo avrai la possibilità di avere due vantaggi con un unico prodotto: la praticità delle camerette componibili e la libertà di una soluzione su misura.
Cameretta componibile in esposizione: armadio figura centrale della progettazione da zero
Nell’ottica della componibilità la figura centrale è l’armadio: realizzabile praticamente da zero. Armadio, da associare ”ad incastro” (per gli ambienti più piccoli) con la scrivania o il modulo studio, ad esempio.Oppure indipendente, nella misura più idonea. Senza dimenticare che con una soluzione componibile l’armadio, un domani, potrà sempre essere implementato con ulteriori ante e/o moduli per andar incontro alle esigenze tipiche dei cambi d’età dei nostri figli. Stesse opportunità, ancora, si hanno per tutti gli elementi che vanno a comporre le librerie.
E la scrivania? elemento sempre più centrale nella vita dei bambini. Sagomature, spessori, larghezze e colori – per le soluzioni componibili – offrono l’imbarazzo della scelta.
I progetti in esposizione vi offriranno l’opportunità, grazie alla nostra consulenza, di avere pratici ”spunti” da toccare con mano. Idee pratiche da applicare poi alla progettazione su misura degli spazi e dei gusti. Con un unico focus ben preciso: il comfort e la gioia dei nostri figli.
Cari lettori del blog Casa Design Arredamenti,
con l’augurio di avervi offerto pratici spunti di riflessione, vi ricordiamo che la nostra esposizione e area progettazione camerette per bambini vi aspetta al nuovo showroom Casa Design (3000 mq) in Via Nazionale delle Puglie, 153 – 80026 Casoria (NA).