La cucina open space, cioè con angolo cottura in un unico ambiente aperto con la zona livng, è ormai una tendenza dell’arredamento da anni. Ecco perché, abbiamo pensato a condividere con i lettori di CasaDesign Arredamenti qualche piccolo consiglio frutto della nostra esperienza decennale nel settore dell’arredo casa.
Cosa è la cucina open space?
Quello che un tempo veniva chiamato “angolo cottura” si è trasformato in una tendenza apprezzatissima e gettonata, anche se a volte progettare un unico spazio comunicante tra soggiorno e cucina non è così facile e immediato, e arredare i due spazi al pari di un unico ambiente richiede alcune accortezza.
Cucina open space: pro e contro
I pro:
- l’effetto ottico restituisce l’idea di un ambiente arioso, grande, spazioso e molto moderno.
- si risparmia spazio, ottimizzando abitazioni dalla metratura esigua accorpando in un unico ambiente ‘’due diversi’’ settori della casa: cucina e living.
- la continuità tra i due ambienti favorisce la valenza “sociale” della zona giorno: ad esempio puoi interagire con gli ospiti mentre termini di preparare la cena, puoi vivere meglio la cucina insieme a tutta la famiglia.
I contro:
- Bisogna abbinare due spazi con funzioni diverse tra loro come soggiorno e cucina
- Bisogna tenere la cucina sempre in ordine perfetto dato che è a vista
- Odori e vapori di ciò che cuciniamo invadono anche il soggiorno, quindi va predisposta una cucina che abbiamo un eccellente sistema di areazione
Tutti questi svantaggi sono ovviabili e in questo articolo ti spieghiamo come.
Come separare la cucina dal soggiorno in un ambiente open?
Che senso ha separare i due ambienti se abbiamo voluto un open space? In realtà un elemento divisorio migliora l’effetto visivo comunicando una distinzione funzionale degli spazi, conservando però l’effetto arioso.
Le soluzioni possono essere, ad esempio:
- Utilizzare un muretto, che si può sfruttare anche come penisola: servirà a rimarcare il limite tra due spazi.
- Sfruttare un’isola, che oltre a fare da delimitazione ai due spazi è estremamente funzionale come punto di appoggio.
- Installare un divano o un complemento d’arredo che crei divisione e allo stesso tempo ordine tra i due ambienti.
Cucina open space con isola e/o penisola
Se invece hai molto spazio da sfruttare e vuoi una cucina grande e dotata di ogni optional anche se posizionata in un open space, la risposta è sicuramente utilizzare un’isola e in questo, ci viene in grande soccorso il ricco catalogo Scavolini: ampio di proposte e idee da poter realizzare.
Si tratta di disporre un elemento di fronte alla parete principale della cucina: oltre a rivelarsi molto utile per la presenza di ulteriori scomparti dove riporre gli oggetti della cucina, l’isola può essere sfruttata come comodissimo piano di lavoro, ma anche come punto dove consumare la colazione o un pasto veloce. Se ti piace l’idea può diventare anche la parte dove posizionare il lavello. Alla base di questa soluzione c’è un’interpretazione dello spazio fluida e ariosa.
Decorazioni e minimalismo
La regola generale in questi casi è minimalismo a tutti i costi. Se ti piace avere una cucina piena di oggetti forse è meglio evitare l’angolo cottura nell’open space, e piuttosto scegliere una soluzione che preveda una cucina abitabile e chiusa. La cucina a vista infatti deve essere il più sobria possibile ed essere razionale, altrimenti l’effetto ottico del disordine risulterà sgradevole per te e i tuoi ospiti.