I migliori brand di arredamento, in un unico posto 3.000mq di spazio, bellezza e ispirazione Team di vendita sempre disponibile per te I migliori brand di arredamento, in un unico posto 3.000mq di spazio, bellezza e ispirazione Team di vendita sempre disponibile per te
I migliori brand di arredamento, in un unico posto 3.000mq di spazio, bellezza e ispirazione Team di vendita sempre disponibile per te I migliori brand di arredamento, in un unico posto 3.000mq di spazio, bellezza e ispirazione Team di vendita sempre disponibile per te

Menu

Come ottimizzare lo spazio in cucina, consigli pratici

Qual è il modo più organizzato per ottimizzare lo spazio in cucina e nei vani dei mobili-contenitori?

Come ottimizzare lo spazio in cucina? E’ possibile inserire all’interno della composizione una serie ampia e diversificata di comodissimi mobili-contenitori, capaci di risolvere brillantemente qualsiasi problema di stivaggio e di ordine. Fra quelli più pratici senza dubbio cassettoni e  cestelli estraibili inseriti nelle basi, nonché gli armadi, che costituiscono al giorno d’oggi l’alternativa più convincente alla vecchia dispensa. Ma può essere utile seguire alcune semplici norme di disposizione dei vari oggetti e focalizzare quali “specializzazioni” sia meglio attribuire ai diversi vani di contenimento, suddividendoli fra quelli più adatti rispettivamente per le stoviglie più voluminose, gli utensili più piccoli e gli alimenti.

Per Oggetti Voluminosi: come ottimizzare lo spazio in cucina nei cestelli estraibili con e senza sistema push-pull

Come ottimizzare lo spazio in cucina, consigli pratici sui cestelli contenitori

 

Le pentole sono fra gli utensili da cucina più ingombranti ed il loro spostamento da una zona situata in alto, rispetto all’area di lavoro, può creare qualche difficoltà pratica nell’uso quotidiano dei ”nostri fornelli”. La soluzione migliore è di  sistemarle in basso, nelle basi, che hanno una profondità maggiore rispetto ai pensili. All’interno di comodi ed ampi cestelli estraibili possono trovare posto anche le stoviglie più ingombranti e dalla forma particolare, come i piatti da portata, i vassoi, le teiere, ecc. Così facendo avremo la certezza di essere stati in grado di ottimizzare lo spazio in cucina e il classico iter preparatori precedente la realizzazione dei nostri manicaretti ai fornelli. In più, un dettaglio di ulteriore praticità è certamente rappresentato dalla possibilità di munirsi di cestelli estraibili dotati di sistema di apertura push pull per rendere ancor più pratica l’apertura dei contenitori.

Per Oggetti Più Leggeri Ed Alimenti

La parte superiore dell’armadiatura, così come la parte più bassa dei pensili situati sopra lavello e piano cottura, saranno utili alla sistemazione di oggetti più leggeri e di uso quotidiano, come piatti, bicchieri e barattoli per lo zucchero, il caffé, il sale o le spezie.
Accanto a questi ultimi trovano il loro spazio ideale anche gli alimenti. In questo caso, in entrambe le soluzioni, è meglio optare per ante non trasparenti, perché alcuni di questi si conservano correttamente solo se non esposti alla luce diretta. Come ottimizzare lo spazio in cucina passa anche attraverso questi piccoli dettagli quotidiani. Questi e gli altri consigli che seguiranno, rientrano in una più complessa e generale prassi di ottimizzazione degli spazi per la cucina. Ottimizzazione che non potrà mai realizzarsi a pieno se, precedentemente, non ci saremo occupati di sviluppare un progetto di realizzazione cucina su misura delle nostre personali esigenze quotidiane e di budget. Anche le mensole, come nel caso dell’ottimizzazione dello spazio per la zona bathroom, sono una valida e moderna soluzione ”a vista” per ottimizzare lo spazio in cucina.

Per Oggetti Più Leggeri Ed Alimenti

Alloggiare gli accessori più piccoli sembrerebbe più semplice. L’idea perfetta è quella di contenerli in cassetti attrezzati con vassoi e contenitori dotati di scomparti già predisposti. Così, invece di riempire il piano di lavoro di portacoltelli o contenitori vari, ogni categoria può trovare una sua sistemazione fissa nel luogo predisposto: i coltelli inoltre si conservano meglio in vani di legno, all’interno dei quali non subiscono urti e non sfregano l’uno contro l’altro. Accanto (o sotto, in un altro cassetto) possono trovare posto gli utensili per la pasta, quelli per la preparazione dei dolci, e così via, in fila, ben visibili e non accatastati. Questi piccoli e pratici consigli sono applicabili anche in un’ottica di ottimizzazione complessiva degli spazi abitativi compresi anche, soprattutto!, gli spazi dedicati alla zona living. In questo articolo vi raccontiamo un progetto di ottimizzazione e progettazione curato dai nostri arredatori per tutto l’appartamento di una coppia di giovani clienti.

+39 081 759 7260
info@casadesign.org

Richiedi subito un preventivo gratuito! Compila il form, per te un extra sconto del 10%