I migliori brand di arredamento, in un unico posto 3.000mq di spazio, bellezza e ispirazione Team di vendita sempre disponibile per te I migliori brand di arredamento, in un unico posto 3.000mq di spazio, bellezza e ispirazione Team di vendita sempre disponibile per te
I migliori brand di arredamento, in un unico posto 3.000mq di spazio, bellezza e ispirazione Team di vendita sempre disponibile per te I migliori brand di arredamento, in un unico posto 3.000mq di spazio, bellezza e ispirazione Team di vendita sempre disponibile per te

Menu

Sconto Iva 22%: perché dire di no a questa promozione!

Nell’elettronica, nei beni di consumo e nell’ultimo periodo anche nel settore dell’arredamento casa è sovente leggere la promozione ‘’sconto iva 22%’’. Una promozione certamente invitante che spesso attira molti sfortunati consumatori privati. Il termine sfortunati non è utilizzato a caso in quanto, a nostro avviso, cadere in questa piccola ‘’truffa commerciale’’ o ‘’messaggio promozionale ingannevole’’ costringe inconsciamente il consumatore a compiere una scelta a tutto vantaggio del rivenditore. La prassi può anche essere definita ‘’scorretta’’ e ‘’non propria legale al 100%’’ in quanto l’iva è – per antonomasia – l’imposta sul valore aggiunto di un bene, prodotto o servizio. L’iva è un costo extra che appartiene allo Stato e in quanto tale non può essere eliminato (ne realmente ne fittiziamente) dal costo commerciale di un prodotto destinato al consumo.

Perché bisogna fare attenzione allo sconto Iva 22%?

Sconto Iva 22%, i motivi per dire no a questa falsa promozione

Lo sconto Iva 22% viene spesso presentato in questo termini: ‘’Solo da Noi, dal giorno x al giorno y ti regaliamo l’iva’’. In questi termini il consumatore medio è portato (non per colpa sua) a fare un ragionamento molto banale: ‘’questa promozione è ottima, oltre allo sconto tradizionale avrò un ulteriore sconto del 22% sul prodotto’’! .
Un ragionamento forse banale ma allo stesso tempo efficace se lo sconto Iva 22% venisse applicato nei termini in cui viene pubblicizzato. Peccato però che non è mai cosi.

Chiariamo il concetto

Chiariamo il concetto attraverso un esempio che ci riguarda direttamente: l’acquisto di un mobile, complemento d’arredo o arredamento completo di uno o più ambienti casa.
Affermare ‘’ti scontiamo l’iva al 22%’’ dovrebbe significare che dal prezzo di listino (fornito al rivenditore dalla casa madre produttrice), dopo aver calcolato lo sconto tradizionale riservato al Cliente privato (solitamente dal 30% al 35%) andrebbe applicato un ulteriore sconto del 22%. Ipotizzando uno sconto del 35% lo sconto Iva 22% sommato porterebbe (o dovrebbe portare) lo sconto totale al 57%….

Facciamo un esempio concreto su un reale caso di sconto iva 22%

Ipotizziamo di voler acquistare una parete attrezzata marcata da listino 6.000 €. I 6.000 € rappresentano il costo già ivato al 22%. Innanzi tutto il cliente dovrebbe chiedersi: quale sconto mi viene applicato dal prezzo di listino?  Ipotizzando che lo sconto reale sia del 30%, (come viene quotidianamente applicato da Casadesign arredamenti: in alcuni casi anche superiore per alcune linee di prodotti o per alcune collezioni) la parete attrezzata dovrebbe costarci 4.200 € Iva compresa.  Applicare realmente lo sconto iva al 22% vorrebbe dire che il 22% andrebbe sottratto dai 4.200 €: in questo caso il nostro rivenditore ‘’di fiducia’’ starebbe realmente applicandoci una promozione fantastica. Fantastica ma irrealizzabile anche per le grosse catene di distribuzione internazionale che sono esse stesse produttrici dirette del mobile o prodotto monomarca che distribuiscono al pubblico.

Come evitare di cadere nella trappola e come testate la buona fede del rivenditore

Niente di più semplice. Recatevi presso un qualsiasi showroom che sponsorizza lo sconto iva 22% e chiedetegli di applicare questo tipo di sconto sommato all’eventuale sconto da applicare sul prezzo di listino. Avanzate questa richiesta e controllate la reazione dell’addetto vendite o del titolare dello showroom.

Perché la reazione sarà al 90% negativa?

Perché il rivenditore, con questo tipo di promozione, non fa altro che applicare uno sconto del 22% sul prezzo di listino pieno.
Senza badare all’annata della collezione, se un prodotto sia in esposizione o da ordinare da catalogo. In questo caso il rivenditore vi applicherà si uno sconto ma sarà uno sconto estremamente basso e per giunta calcolato sul famoso ‘’prezzo pieno’’. Quindi uno sconto altamente inferiore a quella che è la ”media di mercato” o la ”consuetudinaria scontistica ” che si applica al privato sulle collezioni. Ecco che in questo caso, lo sconto dell’Iva non è altro che un classico specchietto per le allodole. Una pratica commerciale finalizzata ad invogliare il Cliente all’acquisto di un prodotto sovrastimato.
Spesso infatti questi tipo di sconto garantisce ad alcuni rivenditori introiti ben maggiori rispetto a scontistiche e promozioni tradizionale. Quindi il consiglio di CasaDesign Arredamenti è di fare molta attenzione a questo tipo di ”promozione”.

Perché dal 13 al 15 Ottobre non dovreste perdere l’evento Extra Ordinary Days !

Le differenze tra lo sconto iva al 22% e una reale offerta

Dal 13 al 15 Ottobre (Domenica aperti l’intera giornata) abbiamo riservato per Voi un periodo dedicato esclusivamente ai vostri interessi! Nel corso dell’evento verrà garantito uno sconto reale del 50% netto su tutta la merce in esposizione comprendendo anche le spese di trasporto (vedi il regolamento) e di montaggio nel prezzo finale del vostro arredamento. 

+39 081 759 7260
info@casadesign.org